Recupero e Valorizzazione

Eccellenza industriale al servizio della sostenibilità

Il nostro modello di business si integra pienamente con i principi dell’economia circolare, configurandosi come una risposta concreta e strategica alla crescente esigenza di sostenibilità all’interno dei processi produttivi.

In soli 25 anni, Stemin si è consolidata come player di riferimento nel settore metallurgico europeo grazie alla capacità di recuperare e valorizzare materiali metallici ferrosi e non ferrosi provenienti da fonti industriali (pre-consumo) e urbane (post-consumo) trasformando scarti eterogenei in materia prima seconda ad alto valore aggiunto.

Ogni scarto è un’opportunità

Sfruttiamo la tecnologia per trasformare i rifiuti in materia prima seconda di qualità, pronta a rientrare nei cicli produttivi.

Tecnologia, controllo e visione circolare

Attraverso impianti tecnologicamente avanzati e processi produttivi certificati l’azienda è in grado di trattare rifiuti metallici con una granulometria fino a 3 mm, garantendo l’ottenimento di output perfettamente tracciabili, sottoposti a rigorosi controlli qualitativi ed idonei a successivi impieghi industriali.

In particolare, l’azienda ha sviluppato una filiera altamente specializzata per la lavorazione di materiali metallici post-consumo. Un flusso crescente e strategico è rappresentato dalle lattine per bevande esauste (UBC – Used Beverage Cans).

Questi rifiuti, comunemente trattati come materiali a basso valore, vengono recuperati da Stemin attraverso un processo integrato che garantisce fino al 95% di riqualificazione del contenuto metallico, restituendo all’industria una risorsa conforme alle specifiche tecniche richieste.

Le fasi del processo di recupero

Il processo industriale di Stemin si sviluppa in più fasi distinte e sinergiche, ciascuna delle quali è progettata per ottimizzare la separazione, la purezza e il rendimento del materiale.

0
ton/anno
Materiale in ingresso
1

Frantumazione

I materiali in ingresso vengono ridotti di dimensione tramite mulino frantumatore a martelli, che consente la prima separazione meccanica e la preparazione alla fase di trattamento volumetrico.

2

Riduzione volumetrica

Attraverso presse a tre stadi e cesoie, il materiale subisce una compattazione che ne facilita lo stoccaggio e la gestione nei passaggi successivi.

3

Granulazione

La riduzione in granulometria fine avviene tramite mulini granulatori a lame, che trasformano il materiale in frazioni ottimizzate per la separazione fisica.

4

Separazione dei metalli

I metalli vengono separati dagli inerti tramite motori lineari a correnti di Foucault, che sfruttano la differente conducibilità elettrica dei materiali.

5

Raffinazione mediante assorbimento atomico

Tecnologie avanzate di spettrometria di assorbimento atomico permettono l’identificazione e la separazione precisa dei metalli residui, garantendo elevati standard qualitativi.

6

Separazione per leghe tramite LIBS

La tecnologia LIBS permette di identificare con precisione le diverse leghe per favorire un impiego sempre più esteso dell’alluminio riciclato nelle applicazioni di maggiore qualità, massimizzandone il valore.

7

Output

Materia prima seconda a norma UNI pronta per il mercato ed uso interno al Gruppo.

Impegno certificato: qualità e conformità al centro dei nostri processi

Ogni fase del processo è soggetta a controlli analitici rigorosi, a partire dall’ispezione dei materiali in ingresso, fino alla certificazione del prodotto finito. Il sistema di qualità aziendale è supportato da strumentazioni di laboratorio di ultima generazione, che consentono il monitoraggio continuo dei parametri critici.

L’intero processo produttivo è condotto in conformità alle normative UNI applicabili, garantendo il rispetto degli standard tecnici di riferimento. Al termine della lavorazione, per ciascun lotto viene emessa una certificazione di conformità ai sensi dei Regolamenti UE n. 715/2013 e n. 333/2011, assicurando la piena tracciabilità dei materiali e l’allineamento ai requisiti qualitativi richiesti dai clienti più esigenti.

L’industria che accelera la transizione ecologica

Attraverso un modello industriale fondato su innovazione tecnologica, qualità certificata e responsabilità ambientale, Stemin dà nuova vita ai rifiuti metallici, contribuendo in modo concreto alla transizione ecologica e posizionandosi come partner di riferimento nel settore.

Contattaci per conoscere meglio la nostra capacità di valorizzare ogni scarto.

Contattaci