FECS Group in pista per Jaguar: l’eccellenza dell’alluminio incontra la nuova XE
FECS Group sarà protagonista al Business & Fleet Forum, il convegno targato Jaguar dedicato alla presentazione della nuova XE. L’evento si terrà il 12 marzo presso l’area Pergolesi di Milano, con la partecipazione del giornalista Giovanni Iozzia, relatore dell’incontro, e di importanti figure del mondo automotive.
Il Presidente di FECS Group, Olivo Foglieni, sarà presente per rappresentare il gruppo industriale, leader nel recupero e nella produzione di radiatori in alluminio. “FECS Group – composto da Stemin S.p.A., Radiatori 2000 S.p.A. e IMT Italia S.p.A. – è una fucina alchemica contemporanea, dove oggetti giunti al termine del loro ciclo vitale vengono trasformati in manufatti di design perfetto e qualità raffinata. Il nostro gruppo segue tutte le fasi di lavorazione dei radiatori, dal recupero del rottame d’alluminio proveniente dalla raccolta differenziata e dai componenti di automobili ed elettrodomestici, fino alla realizzazione del prodotto finito. Utilizziamo processi differenti, dall’estrusione – per pezzi a sezione costante – alla laminazione, per produrre piastre, fogli e lamiere di alta qualità” ha dichiarato Foglieni.
Durante l’evento, Gerardo Altieri, Direttore Generale After Sales Jaguar Land Rover Italia, presenterà la nuova famiglia INGENIUM: motori interamente in alluminio, progettati per ridurre attrito, consumi ed emissioni nocive, testati in ogni condizione di guida. Tra gli altri protagonisti, Daniele Maver, presidente Jaguar Land Rover Italia, illustrerà l’espansione industriale del gruppo, con la trasformazione dell’impianto di Solihull e l’apertura del nuovo Engine Manufacturing Centre di Wolverhampton, inaugurato dalla Regina Elisabetta e capace di produrre 400.000 motori all’anno. Sarà inoltre presente Marco Santucci, Direttore Generale Sales Operations Jaguar Land Rover Italia, insieme a Stefano Peruzzi di EuotaxGlass.
FECS Group, con sede nella Bergamasca, è uno dei pochi in Italia in grado di produrre manufatti di alluminio di altissima qualità direttamente da rottami valorizzati. Ogni anno il Gruppo ricicla e riconverte 110.000 tonnellate di alluminio, destinate al mercato italiano e internazionale sotto forma di radiatori ad alte prestazioni e lingotti per le principali aziende del settore.